Cerimonia autunnale? I consigli giusti per l'outfit Matrimonio Ottobre.

Cerimonia autunnale? I consigli giusti per l’outfit da Matrimonio ad ottobre.

Come vestirsi per un matrimonio in autunno?
No problem, con i consigli giusti!

Quante di noi sono state invitate a partecipare ad un matrimonio a fine estate?
I matrimoni di settembre e ottobre sembrano aver preso, a tutto diritto, il posto dei matrimoni estivi; le temperature non eccessivamente calde e le giornate ancora lunghe, portano molti sposi a preferire questi mesi ai chiassosi e bollenti mesi precedenti. Ma qual è l’abbigliamento perfetto per farsi notare da tutti come le invitate dall’outfit da Matrimonio più sensazionale ed impeccabile?

Innanzitutto esistono regole da seguire al di là della stagionalità, rivediamo le più importanti:

 

  • Non vestirsi di bianco! Sembrerà banale, ma sono in molte a cadere nella tentazione, soprattutto a fine estate, quando l’abbronzatura non è ancora andata via, di cedere al fascino intramontabile di un colore che deve essere assolutamente ed esclusivamente riservato alla sposa. Può essere, in caso, la sposa a dare il suo consenso perché la madre e le damigelle, si possano vestire cromaticamente molto affini a lei.
  • Evitare le scollature profonde, abiti troppo sexy o chiassosi: che sia in chiesa o che si tratti di rito civile, una delle parole d’ordine ad un matrimonio deve essere decoro!
  • Occhio alle taglie: i matrimoni hanno una durata minima di circa 8 ore, perciò fate caso anche alla comodità degli abiti che indossate, che non siano né troppo stretti né troppo larghi. Gli abiti di Chiara Boni seppur aderenti per esaltare le forme, hanno effetto modellante, per un look seducente e confortevole.  Non dimenticate anche di portarvi un paio di scarpe comode, di ricambio, per scatenarvi al momento delle danze.
  • Tra i colori da evitare ci sono anche il nero, il rosso e il viola.

Gli indizi per scegliere l’abito giusto per outfit matrimonio ottobre.

Per aiutarci nella ricerca dell’abito più adatto, abbiamo a disposizione alcuni indizi, spesso sottovalutati; l’invito all’evento, ad esempio, ci dice molto su come sarà il matrimonio: difficilmente ad un invito elegante corrisponderà un matrimonio modesto e senza tante pretese.
Attenzione anche all’orario e al luogo della festa: un matrimonio di mattino richiede un abbigliamento diverso da un matrimonio serale, così come un rinfresco che avviene in un agriturismo in campagna è diverso da un ricevimento all’interno di un castello.

Se gli sposi non sono stati tanto gentili da indicarvi anche il dress code sappiate che:
Per il matrimonio mattutino optate per un abito da cocktail, che sia lungo sotto il ginocchio per le donne alte, sopra il ginocchio per le più minute. Alternative altrettanto indicate sono gonne longuette, oppure una gonna a ruota, come quelle che Guess, nella nuova collezione A/I 2016-17 propone in tinta unita o fantasia. La sera optate per un abito lungo, magari in uno di questi colori: marrone, il blu scuro, verde acqua, royal blue o verde scuro. Di giorno le fantasie (tra tutte, ovviamente il floreale…) ed il colore sono apprezzati, la sera ovviamente il tutto si formalizza.
Il periodo prevede e permette maniche corte e spalline sottili, purché vi ricordiate di accompagnarle ad una giacca tipo blazer o a stole e coprispalle per i momenti più formali, come durante la cerimonia.

 

Attenzione anche agli accessori, perché è in questa scelta che si rischia di rovinare tutto il lavoro fatto fino ad ora. Da evitare bijoux troppo appariscenti! Preferite gioielli dal design semplice ed essenziale. Piccoli punti luce preziosi, dal taglio classico, rendono impossibile sbagliare. Stesso discorso per la borsa, che deve essere tanto più piccola, quanto più solenne ed elegante sarà la cerimonia.